Un incontro durante il quali sono stati trattati diversi temi, ma tutti incentrati sul "vivere bene" con un ospite d’eccezione: Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche «Mario Negri». Garattini, 96 anni, «ha ricordato le buone abitudini per poter vivere a lungo e sani, perché per quanto l’Italia sia il 5° Paese a mondo per longevità, nell’invecchiamento molte malattie, come ad esempio il diabete,
sono evitabili», ha detto il componente di segreteria della FABI di Bergamo, Paolo Citterio.
«Abbiamo cercato di rendere più familiari le nuove tecnologie a una platea poco avvezza», ha aggiunto Citterio.
Se lo stato di (buona) salute delle banche non è in discussione, di recente il risiko bancario ha subìto una accelerata: «Dall’annuncio di UniCredit su Commerzbank prima e su Banco Bpm poi, a quello di Crédit Agricole che ha superato il 15% in Banco Bpm - ha affermato il segretario coordinatore della FABI di Bergamo, Cristian Manzoni - e resta l’incognita di Mps attualmente in pancia al Banco».
Si è inoltre parlato dei servizi che la FABI offre ai propri iscritti, in particolare di quelli fiscali.
Giuseppe Algeri ha presentato i corsi che la FABI organizzerò per il 2025 dopo il grande successo e numero di partecipanti registrati nel 2024.
La giornata si è conclusa con i consigli degli esperti di Acusan su come prevenire e su quando rivolgersi a uno specialista in caso di disturbi uditivi.
Una bellissima giornata in un clima di grande energia positiva e tanto voglia di riappropriarsi degli spazi, della socialità, dello stare insieme e di condividere esperienze, informazioni, idee.
OTORINOLARINGOIATRA
email: [email protected]
o https://www.miodottore.it/rachele-bivona/otorino-chirurgo/san-pellegrino-terme
DOTT.SSA BARBARA FRIGENI
NEUROLOGA E NEUROPATOLOGA
email: [email protected]
DOTT.SSA YLENIA RANTUCCIO
LOGOPEDISTA
email: [email protected]