È in pratica la “carta di identità” economica del nucleo familiare, cioè di tutte le persone riportate sul cosiddetto “stato di famiglia” che risultano essere coabitanti presso una determinata abitazione.
Come l’anno scorso l’assistenza Fiscale FABI ha ritenuto opportuno mantenere caselle di posta elettronica distinte in relazione alla motivazione per la quale viene richiesto il parametro ISEE. Ogni ente, che applica questo indicatore per la determinazione della retta dovuta o dell’importo erogato, stabilisce il termine entro il quale debba essere prodotto.
Di seguito troverete i vari indirizzi mail dedicati: elaboreremo le pratiche in rigoroso ordine cronologico dando priorità in base alla scadenza.
Come l’anno scorso l’assistenza Fiscale FABI ha ritenuto opportuno mantenere caselle di posta elettronica distinte in relazione alla motivazione per la quale viene richiesto il parametro ISEE. Ogni ente, che applica questo indicatore per la determinazione della retta dovuta o dell’importo erogato, stabilisce il termine entro il quale debba essere prodotto.
Di seguito troverete i vari indirizzi mail dedicati: elaboreremo le pratiche in rigoroso ordine cronologico dando priorità in base alla scadenza.
EMAIL PER TIPOLOGIA DI RICHIESTA La documentazione per il calcolo dovrà essere inviata esclusivamente alla casella di posta elettronica dedicata | Le caselle mail non sono destinate a quesiti/consulenze, ma solo all’elaborazione delle pratiche. iseealtro@fabibg.it casella dedicata a coloro che richiedono il parametro per tutte le prestazioni sociali agevolate (es. Asili nido ed altri servizi educativi per l’infanzia; Agevolazioni per i servizi di pubblica utilità (luce, telefono, gas, social card); Isee sanitario, Isee socio sanitario residenziale o isee corrente iseeuniversita@fabibg.it casella dedicata a coloro che richiedono il parametro per le prestazioni per il diritto allo studio universitario iseeassegnounico@fabibg.it casella dedicata a coloro che richiedono il parametro per l’assegno unico. (*) [Se l’utente ha più tipologie di Isee, invierà la richiesta solo alla casella mail dedicata in base alla data di scadenza più prossima. Esempio: deve chiedere il parametro per l’Asilo (l’ente/asilo interessato lo richiede entro il 01/02) ed anche per l’università (l’università/ateneo interessato lo richiede entro il 31/05), invierà le autocertificazioni-documenti esclusivamente a iseealtro@fabibg.it] |
GESTIONE DEL SERVIZIO | Il servizio per il calcolo Isee, sarà attivo a partire dal 16/01/2023 e le pratiche verranno elaborate in rigoroso ordine cronologico e di tempistica dettata dalla richiesta. Per le ISEE riferibili all’assegno unico NON possiamo al momento stimare tempi certi di evasione della richiesta (*). La mail deve contenere solo documenti scansionati in PDF e non “fotografie”. La mail deve riportare nel testo se il richiedente: - è iscritto FABI di Bergamo - se ha fatto dichiarazione 2022 presso CAF FABI Bergamo - se ha fatto ISEE 2022 presso CAF FABI Bergamo In alternativa alla mail è sempre possibile consegnare la documentazione cartacea in busta chiusa senza appuntamento presso gli uffici CAF FABI Bergamo di Via Carnovali 98/A (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00). |
DOCUMENTI e AUTOCERTIFICAZIONI | Scarica i documenti necessari alla richiesta dell’ISEE e le autocertificazioni qui di seguito: ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
|
(*) ASSEGNO UNICO 2023 | Indicazioni su chi ne ha diritto, su come fare la domanda, quali tempi rispettare e quali saranno gli importi verranno fornite dalla SEGRETERIA FABI con apposita comunicazione agli iscritti FABI Bergamo. Ogni informazione, diversa dal calcolo ISEE, andrà rivolta all’ufficio competente (solo successivamente all’invio della circolare dedicata). |